2.5.1 Notazione comune per le percussioni

La musica ritmica viene usata principalmente per la notazione di strumenti percussivi, ma può essere usata anche per mostrare i ritmi delle melodie.


Riferimenti per percussioni

Vedi anche

Guida alla notazione: Mostrare i ritmi della melodia, Istanziare nuovi righi. Strumenti MIDI.

Frammenti: Percussion.


Notazione di base per percussioni

Le note percussive possono essere inserite in modalità \drummode, che è simile alla modalità standard di inserimento delle note. Il modo più semplice per inserire note percussive è il comando \drums, che crea il contesto e la modalità di inserimento corretti per le percussioni:

\drums {
  hihat4 hh bassdrum bd
}

[image of music]

Si tratta di una scorciatoia per:

\new DrumStaff \drummode {
  hihat4 hh bassdrum bd
}

[image of music]

Ogni elemento di uno strumento a percussione ha un nome completo e un nome abbreviato, entrambi utilizzabili nei file di input. L’elenco completo dei nomi delle note percussive si trova in Note percussive.

Si noti che l’uso della normale notazione delle altezze (come cis4) in un contesto DrumStaff produrrà un messaggio di errore. Le chiavi delle percussioni sono aggiunte automaticamente a un contesto DrumStaff ma possono anche essere impostate esplicitamente. È possibile usare anche altre chiavi.

\drums {
  \clef percussion
  bd4 4 4 4
  \clef treble
  hh4 4 4 4
}

[image of music]

Ci sono alcuni problemi relativi al supporto del MIDI per gli strumenti percussivi; maggiori dettagli in Strumenti MIDI.

Vedi anche

Guida alla notazione: Strumenti MIDI, Note percussive.

File installati: ‘ly/drumpitch-init.ly’.

Frammenti: Percussion.


Rulli di tamburo

I rulli di tamburo si indicano con tre slash sul gambo. Le note di un quarto o più lunghe vengono mostrate con tre slash, quelle da un ottavo con due slash (la travatura rappresenta la terza), mentre le note più brevi di un’ottavo hanno uno slash sul gambo per integrare le travature. Ciò si ottiene con la notazione per tremolo, come è descritto in Ripetizioni con tremolo.

\drums {
  \time 2/4
  sn16 8 16 8 8:32 ~
  8 8 4:32 ~
  4 8 16 16
  4 r4
}

[image of music]

La scelta di quale bacchetta usare può essere indicata tramite il testo "R" (right, destra) o "L" (left, sinistra) da porre sopra o sotto le note, come spiegato in Direzione e posizionamento. Conviene modificare la proprietà staff-padding per ottenere un allineamento soddisfacente.

\drums {
  \repeat unfold 2 {
    sn16^"L" 16^"R" 16^"L" 16^"L" 16^"R" 16^"L" 16^"R" 16^"R"
    \stemUp
    sn16_"L" 16_"R" 16_"L" 16_"L" 16_"R" 16_"L" 16_"R" 16_"R"
  }
}

[image of music]

Vedi anche

Guida alla notazione: Ripetizioni con tremolo.

Frammenti: Percussion.


Percussioni a suono determinato

Alcuni strumenti percussivi a suono determinato (per esempio xilofono, vibrafono e timpani) si scrivono usando i righi normali, come è spiegato in altre sezioni del manuale.

Vedi anche

Guida alla notazione: Strumenti MIDI.

Frammenti: Percussion.


Righi delle percussioni

Una parte percussiva per più di uno strumento di norma usa un pentagramma multilinea dove ogni posizione sul rigo si riferisce a una parte delle percussioni. Per scrivere questo tipo di musica, le note devono essere interpretate nei contesti DrumStaff e DrumVoice.

up = \drummode {
  crashcymbal4 hihat8 halfopenhihat hh hh hh openhihat
}
down = \drummode {
  bassdrum4 snare8 bd r bd sn4
}
\new DrumStaff <<
  \new DrumVoice { \voiceOne \up }
  \new DrumVoice { \voiceTwo \down }
>>

[image of music]

L’esempio precedente mostra la notazione polifonica in forma estesa. Ma si può usare anche quella in forma breve, descritta in Sento le Voci. Per esempio,

\new DrumStaff <<
  \drummode {
    bd4 sn4 bd4 sn4
    << {
      \repeat unfold 16 hh16
    } \\ {
      bd4 sn4 bd4 sn4
    } >>
  }
>>

[image of music]

Esistono anche altre opzioni di formattazione, che si possono impostare tramite la proprietà drumStyleTable del contesto DrumVoice. Sono state definite le seguenti variabili:

drums-style

Questo è lo stile predefinito. Crea uno spartito per una tipica batteria su un rigo di cinque linee:

[image of music]

Lo schema percussivo supporta sei diversi tom. Quando si usa un numero inferiore di tom, selezionare i tom che producono il risultato desiderato. Per esempio, per avere i tom sulle tre linee centrali si usa tommh, tomml e tomfh.

agostini-drums-style

Inventata dal percussionista francese Dante Agostini nel 1965, questa notazione è comunemente utilizzata in Francia ma anche altrove.

[image of music]

timbales-style

Questo stile rappresenta i timbales su un rigo di due linee:

[image of music]

congas-style

Questo stile rappresenta le conga su un rigo di due linee:

[image of music]

bongos-style

Questo stile rappresenta i bongo su un rigo di due linee:

[image of music]

percussion-style

Per rappresentare qualsiasi tipo di percussione semplice su righi di una linea:

[image of music]


Righi delle percussioni personalizzati

Se nessuna delle liste degli stili predefiniti è di proprio gradimento, è possibile definire una propria lista all’inizio del file.

#(define mydrums '(
         (bassdrum        default   #f           -1)
         (snare           default   #f           0)
         (hihat           cross     #f           1)
         (halfopenhihat   cross     "halfopen"   1)
         (pedalhihat      xcircle   "stopped"    2)
         (lowtom          diamond   #f           3)))
up = \drummode { hh8 hh hhho hhho hhp4 hhp }
down = \drummode { bd4 sn bd toml8 toml }

\new DrumStaff <<
  \set DrumStaff.drumStyleTable = #(alist->hash-table mydrums)
  \new DrumVoice { \voiceOne \up }
  \new DrumVoice { \voiceTwo \down }
>>

[image of music]

Frammenti di codice selezionati

Ecco alcuni esempi:

Due woodblock (blocchi di legno), inseriti con wbh (high woodblock, alto) e wbl (low woodblock, basso)

% Queste righe definiscono la posizione dei woodblock sul rigo;
% è possibile cambiarla o usare teste di nota speciali
% per i woodblock.
#(define mydrums '((hiwoodblock default #t  3)
                   (lowoodblock default #t -2)))

woodstaff = {
  % Questo definisce un rigo con solo due righe.
  % Definisce anche le posizioni delle due linee.
  \override Staff.StaffSymbol.line-positions = #'(-2 3)

  % Questo è necessario; altrimenti la stanghetta sarebbe troppo corta!
  \override Staff.BarLine.bar-extent = #'(-1.5 . 1.5)
}

\new DrumStaff {
  \set DrumStaff.drumStyleTable = #(alist->hash-table mydrums)

  % con questo comando si carica la tabella del nuovo stile di percussioni
  \woodstaff

  \drummode {
    \time 2/4
    wbl8 16 16 8-> 8 |
    wbl8 16 16-> ~ 16 16 r8 |
  }
}

[image of music]

Si noti che in questo caso speciale la lunghezza della stanghetta deve essere modificata con \override Staff.BarLine.bar-extent #'(from . to), altrimenti sarebbe troppo corta. E occorre definire anche le posizioni delle due linee del rigo. Maggiori informazioni in Simbolo del rigo.

Un tamburo, inserito con ‘tamb’:

#(define mydrums '((tambourine default #t 0)))

\new DrumStaff \with { instrumentName = #"Tambourine" }

\drummode {
  \set DrumStaff.drumStyleTable = #(alist->hash-table mydrums)
  \override Staff.StaffSymbol.line-positions = #'( 0 )
  \override Staff.BarLine.bar-extent = #'(-1.5 . 1.5)

  \time 6/8
  tamb8. 16 8 8 8 8 |
  tamb4. 8 8 8 |
  % il trucco della durata scalata e della pausa spaziatrice
  % è necessario per terminare correttamente l'estensore del trillo!
  tamb2.*5/6 \startTrillSpan s8 \stopTrillSpan |
}

[image of music]

Musica per Tam-Tam (inserita con ‘tt’):

#(define mydrums '((tamtam default #t 0)))

\new DrumStaff \with { instrumentName = #"Tamtam" }

\drummode {
\set DrumStaff.drumStyleTable = #(alist->hash-table mydrums)
\override Staff.StaffSymbol.line-positions = #'( 0 )
\override Staff.BarLine.bar-extent = #'(-1.5 . 1.5)

  tt 1 \pp \laissezVibrer
}

[image of music]

Due diverse campane, inserite con ‘cb’ (cowbell) e ‘rb’ (ridebell)

#(define mydrums '((ridebell default #t  3)
                   (cowbell  default #t -2)))

\new DrumStaff \with { instrumentName = #"Due diverse campane" }

\drummode {
  \set DrumStaff.drumStyleTable = #(alist->hash-table mydrums)
  \override DrumStaff.StaffSymbol.line-positions = #'(-2 3)
  \override Staff.BarLine.bar-extent = #'(-1.5 . 1.5)

  \time 2/4
  rb8 8 cb8 16 rb16-> ~ |
  16 8 16 cb8 8 |
}

[image of music]

Ecco un breve esempio preso da ‘L’histoire du Soldat’ di Stravinsky.

#(define mydrums '((bassdrum   default #t  4)
                   (snare      default #t -4)
                   (tambourine default #t  0)))

global = {
  \time 3/8 s4.
  \time 2/4 s2*2
  \time 3/8 s4.
  \time 2/4 s2
}

drumsA = {
  \context DrumVoice <<
    { \global }
    { \drummode {
        \autoBeamOff
        \stemDown sn8 \stemUp tamb s8 |
        sn4 \stemDown sn4 |
        \stemUp tamb8 \stemDown sn8 \stemUp sn16 \stemDown sn \stemUp sn8 |
        \stemDown sn8 \stemUp tamb s8 |
        \stemUp sn4 s8 \stemUp tamb
      }
    }
  >>
}

drumsB = {
  \drummode {
    s4 bd8 s2*2 s4 bd8 s4 bd8 s8
  }
}

\layout {
  indent = #40
}

\score {
  \new StaffGroup <<
    \new DrumStaff \with {
      instrumentName = \markup {
        \column {
          "Tambourine"
          "et"
          "caisse claire s. timbre"
        }
      }
    drumStyleTable = #(alist->hash-table mydrums)
  }
  \drumsA
  \new DrumStaff \with {
    instrumentName = #"Grosse Caisse"
    drumStyleTable = #(alist->hash-table mydrums)
  }
  \drumsB
  >>
}

[image of music]

Vedi anche

Frammenti: Percussion.

Guida al funzionamento interno: DrumStaff, DrumVoice.


Ghost note

Le ghost note (note fantasma) per batteria e percussioni possono essere create col comando \parenthesize spiegato in Parentesi.

\new DrumStaff
<<
  \context DrumVoice  = "1" { s1 }
  \context DrumVoice  = "2" { s1 }
  \drummode {
    <<
      {
        hh8[ 8] <hh sn> hh16
        \parenthesize sn  hh
        \parenthesize sn  hh8 <hh sn> hh
      } \\
      {
        bd4 r4 bd8 8 r8 bd
      }
    >>
  }
>>

[image of music]

Vedi anche

Frammenti: Percussion.


Altre lingue: English, català, deutsch, español, français, 日本語.
About automatic language selection.

LilyPond — Guida alla Notazione v2.19.83 (ramo di sviluppo).